
Cinema d'autore in salsa salentina
È il caso di ‘LùMière calicidicinema’:
in unico evento pellicole d’autore e l’unicità di pregiati vini salentini
Il cinema, si sa, da sempre affascina e appassiona. Vuoi per le atmosfere in cui riesce a trasportare lo spettatore, vuoi per quel senso di evasione che regala, sono tanti i cinefili che seguono con grande interesse il mondo cinematografico, senza perdere ogni buona occasione per sedersi davanti ad uno schermo e perdersi in trame accattivanti e coinvolgenti.
Un interesse che hanno colto gli organizzatori delle diverse rassegne cinematografiche che popolano l’ambito culturale, come accade nel Salento. Tante sono le programmazioni che è possibile seguire, ognuna dedicata a un genere diverso e curate davvero in ogni aspetto. Vere protagoniste di questi incontri, pellicole d’autore, spesso datate, ma selezionate attentamente tra le migliaia che compongono l’intera cinematografia internazionale, e già questa è una gran fatica che solo grandi conoscitori del mondo di celluloide possono sostenere. Sì, perché, dietro queste iniziative, ci sono persone che per prime amano il cinema e che hanno voglia di condividere e diffondere ancora di più tutto ciò che di bello che esso regala.
Ecco allora le rassegne che nascono all’interno dell’ambito universitario e che propongono a studenti e non lavori cinematografici che, oltre ad intrattenere, servono ad istruire. Fino a qualche anno fa, molto interessanti e seguite risultavano le programmazioni in lingua straniera, proponenti noti film inglesi, francesi e spagnoli, strumenti utilissimi per perfezionare le proprie conoscenze linguistiche.
Molti poi sono gli eventi in cui il cinema viene associato al gusto. È il caso di ‘LùMière calicidicinema’, iniziativa nata su idea e progetto di Antonio Manzo con lo scopo di unire in unico evento pellicole d’autore e l’unicità di pregiati vini salentini offerti dalle migliori aziende vinicole pugliesi. Un connubio che si ritrova già nel nome stesso della rassegna, nel quale, attraverso un curioso gioco di parole, si richiama sia il cognome degli inventori del cinematografo sia il termine dialettale utilizzato nel Salento per indicare il prezioso ‘nettare degli dei’. Una manifestazione itinerante, finora realizzata nelle location più prestigiose del Salento e che regala intensi momenti di vera convivialità e intrattenimento.
Gustosi aperitivi accompagnano anche ‘Cinecronici. Molto più che semplicemente passione per il cinema’, rassegna organizzata dall’associazione mesagnese ‘Cabiria nata dal fuoco’ e ideata da Annarita Pinto, da tempo impegnata nel campo cinematografico e fondatrice della ‘CineScript. Accademia di Cinema e Scrittura creativa in Puglia’. Anche qui ogni stagione è dedicata ad un filone diverso che lega i vari film in programma.
Queste ed altre iniziative hanno soprattutto un obiettivo in comune: quello di raccontare ciò che ha reso grande il panorama cinematografico, rendendo omaggio inoltre a attori, registi, sceneggiatori e artisti che si sono distinti per il loro talento e la loro personalità artistica. Molto risalto viene dato anche a generi particolari come la commedia all’italiana, i drammi storici e sociali, il noir e il neorealismo.
C’è dunque l’imbarazzo della scelta per chi vuole godere in maniera piacevole della bellezza del cinema d’autore e di film che, di certo, continueranno ad emozionarci.

